IN PRIMO PIANO
RISORSE UTILI
GUIDE PRATICHE
CULTURA ANALOGICA
PERSONE
tutti gli articoli
scrivi la parola iniziale a attendi la lista delle riposte
Guida Essenziale alla Fotografia di Concerti in Analogico: Tecniche e Suggerimenti
In questo articolo parleremo di come affrontare la fotografia di spettacolo in bianco e nero analogico, dall’attrezzatura necessaria allo sviluppo delle pellicole
10 Libri di Fotografia Analogica: Una Guida Essenziale
Se stai cercando un libro per trovare un po’ d’ispirazione, o semplicemente vuoi approfondire la storia e le fotografie dei grandi maestri, può esserti utile questa breve lista (non esaustiva) dei libri di Fotografia Analogica che ho avuto modo di “consumare”, studiare ed apprezzare nel tempo, e che è costantemente, per me una fonte di inesauribile ispirazione.
Questi libri, scritti da fotografi e da veri artigiani della fotografia, sono e rimarranno punti di riferimento per ogni fotografo analogico. Alcuni ad oggi sono difficili da reperire, ma iniziare ad acquistare dei libri di fotografia è un investimento non solo economico, ma soprattutto di crescita artistica.
Un geniale calcolatore dell’esposizione notturna dagli anni '60
Per chi scatta in pellicola una delle sfide più grandi è la corretta esposizione in situazioni di scarsa illuminazione. Questa tipologia di scatti è comunemente chiamata “fotografia notturna”. Quale stratagemma adottare per trovare la giusta esposizione?
Dove riparare la tua macchina fotografica analogica
In questo articolo troverai un elenco di foto riparatori italiani in attività specializzati in macchine fotografiche analogiche .
Le donne che hanno rivoluzionato la fotografia - Seconda parte
Scopri le fotografe che hanno plasmato la fotografia moderna, dalle strade di Chicago ai ritratti di celebrità. Questo articolo celebra le pioniere come Helen Levitt, Vivian Maier e Letizia Battaglia, che hanno esplorato l'ambiente urbano con sensibilità unica. Conosci Sally Mann, Annie Leibovitz e altre figure iconiche, la cui arte ha segnato l'evoluzione della fotografia contemporanea. Dalla street photography alla fotografia d'arte, immergiti nelle storie di queste donne straordinarie che hanno usato la loro lente per raccontare storie potenti, mettendo in luce aspetti unici della società e dell'esperienza umana.
10 motivi per sviluppare da soli i propri negativi
Sviluppare il proprio rullino bianco e nero non è un esercizio di stile, e, se stai leggendo questa pagina probabilmente sei qui per scoprire tutto quello che ti serve per poterlo fare. Ma prima di arrivare al come, partiamo dai perché.
Forse sei un fotografo abituato a portare i tuoi rulli nel negozio di fotografia della tua città, oppure stai valutando i pro e i contro della fotografia analogica e del perché dovresti scattare in pellicola. In entrambi i casi sei nel posto giusto.
- Ansel Adams
- Bordo nero stampa analogica
- camera oscura da dove iniziare
- Camera Oscura impianto elettrico
- Carte fotografiche politenate vs baritate
- come pianificare una camera oscura
- Costruzione camera oscura da zero
- Costruzione Camera Oscura Fai-da-te
- direttore della fotografia Otto e Mezzo
- Esposimetro esterno fotografia
- Esposizioni fotografiche di donne
- fotografia analogica
- Fotografia eventi live analogica
- Grammatura carte fotografiche
- Grigio medio fotografia
- Impatto visivo carta lucida
- Impianto Elettrico Anti-Black Out
- Installazione Impianto Elettrico Professionale Camera Oscura
- Jimmy Calculator esposizione notturna
- latitudine di posa
- macchina fotografica analogica
- negativo fotografico
- Pellicola alta sensibilità concerto
- Personalizzare mascherine per bordi fotografici
- quando cambiare la chimica in camera oscura
- Recensioni Bellini Hydrophen
- Rollei 35
- rullino 35mm non caricato bene
- semplice acqua come arresto
- stampa analogica
- Sviluppo Fotografico
- Tecnica fotografia musicale
- Tecniche fotografia grande formato